Hong Kong (cinese Xianggang Tebie Xingzhengqu), suddivisione amministrativa a statuto speciale della Cina che, fino al 30 giugno 1997, fu una dipendenza britannica. Confina a nord con la provincia cinese del Guangdong, mentre a sud, est e ovest è bagnata dal Mar Cinese meridionale; è composta da 235 tra isole e isolotti, oltre a una cospicua porzione di terraferma.
La superficie complessiva è di 1.092 km² e l’estensione costiera è di 733 km. Il capoluogo è Victoria (Xinjiulong), sulla costa settentrionale dell’isola di Hong Kong. Ci sono spesso tre parti principali di Hong Kong. L'isola di Hong Kong, nel sud, fu la prima regione colonizzata dagli inglesi. È il cuore politico ed economico della regione, ma copre meno del 10% del territorio. Kowloon è l'area che si affaccia sull'isola. Per lo più sotto controllo britannico nel 1860, ora è un'area densamente popolata, dove il tenore di vita è molto più basso che sull'isola. Il termine Nuovi Territori si riferisce generalmente alle aree prese in affitto dagli inglesi nel 1898. In superficie, coprono circa nove decimi della regione amministrativa. Nella popolazione, superano la metà dagli anni 2000.
Il rilievo è pronunciato a Hong Kong, il che contribuisce a conferire al territorio la sua struttura urbana piuttosto peculiare. Sull'isola di Hong Kong, il Victoria Peak è a 554 metri. Nel centro dei Nuovi Territori, il punto più alto, il Tai Mo Shan raggiunge i 958 metri. In generale, le colline non sono molto ben costruite, spesso ricoperte da foreste e protette al fine di prevenire frane verso le aree abitate sottostanti.
"Hong Kong," Origine : Emmanuel Buchot e Encarta.
Foto di Asia da visitare
Foto dei paesi europei da visitare
Foto di Paese americano a visitare