Circa un terzo del territorio tedesco è coperto di foreste, la maggior parte delle quali si trova nella parte meridionale del paese e sui rilievi centrali, dove il rispetto del Wald (il bosco), quasi un culto, fa parte delle tradizioni culturali germaniche. Le foreste tedesche sono costituite sia da latifoglie d’ambiente temperato, come la quercia, il frassino, il tiglio, il faggio, sia da conifere come l’abete e, a quote elevate, il larice. Le zone collinari poste a sud-ovest e le valli del Reno, della Mosella e del Meno sono coperte di vigneti, la cui crescita è favorita dal clima piuttosto mite, al riparo dagli influssi continentali.
Per quanto riguarda la fauna, la varietà delle specie è modesta e comprende mammiferi come il cervo, il cinghiale, la lepre, la donnola, il tasso, il lupo e la volpe. L’avifauna è assai sviluppata e ricca di specie, alcune delle quali migratorie, come la cicogna bianca. Nelle acque costiere del Mare del Nord e del mar Baltico i pesci più diffusi sono l’aringa e il merluzzo. Tra i pesci d’acqua dolce vi sono la carpa, la trota e il pesce gatto.
© "Germania" Scritto da Emmanuel Buchot ed Encarta
Foto di Asia da visitare
Foto dei paesi europei da visitare
Foto di Paese americano a visitare